Notizie e Approfondimenti pratici sul settore Vitivinicolo
Prima di fare un trattamento fitosanitario hai mai consultato le norme tecniche di difesa integrata contenute nel Disciplinare di Produzione Integrata della tua Regione? E soprattutto tu, che benefici degli aiuti previsti dalle misure agroambientali del PSR 2014/2020, sai a cosa vai incontro se non le rispetti?
Le regole sulla redazione e presentazione della planimetria dei locali di una cantina le troviamo all’articolo 9 della Legge 238/2016. Di seguito, esaminiamo la norma e vediamo la nuova modalità alternativa di trasmissione della planimetria all’Ufficio territoriale ICQRF.
Fino a quando non è obbligatorio l'utilizzo dell’MVV-E in formato elettronico è possibile avvalersi degli MVV in formato cartaceo, per cui nei casi previsti dalla normativa dobbiamo preoccuparci di convalidare correttamente il documento per il trasporto dei prodotti vitivinicoli.
Durante la vinificazione le cantine devono prestare molta attenzione alla gestione dei sottoprodotti quali vinacce e fecce. È obbligatorio conoscere le modalità di detenzione e di smaltimento previste dalla normativa affinchè non si incorra in sanzioni anche pesanti.
L’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia (IRVOS) con avviso del 10/09/2018 precisa e ribadisce alle aziende vitivinicole assoggettate al sistema dei controlli per la DOC Sicilia e operanti nel portale adibito ai controlli, che: (riporto integralmente il testo dell’Avviso)
La Regione Sicilia con Decreto del Dirigente Generale n. 1944 del 30 agosto 2018 autorizza, per la campagna vitivinicola 2018/2019, l’arricchimento dei prodotti vitivinicoli ottenuti da uve di varietà alla coltivazione nella Regione Sicilia ed ivi raccolte.
La Regione Sicilia con D.D.G. assessoriale n° 1718 del 20/07/2018 ha stabilito, per la vendemmia 2018/2019, che per le tipologie DOC Sicilia Grillo, Sicilia Grillo Riserva e Sicilia Grillo Spumante il limite massimo di resa, per poterli certificare, è di 110 quintali per ettaro.
In periodo di vendemmia non si può non parlare dei documenti di accompagnamento delle uve da vino.
Quali documenti si devono utilizzare per il trasporto delle uve da vino nel territorio nazionale affinchè la nostra azienda sia in regola?